Conoscenza di Edraw

Che cos'è il diagramma di Venn?

Conosci tutto sul diagramma di Venn

Parte 1: Cos'è il diagramma di Venn?

Un diagramma di Venn "è un diagramma visivo composto da due o più cerchi e viene utilizzato per illustrare relazioni logiche tra insiemi di elementi." Il cerchio o le ellissi si sovrappongono per creare diversi insiemi di relazioni. Alcuni dei termini chiave che dovresti conoscere sui diagrammi di Venn sono:

  • Insieme: in un diagramma di Venn, un cerchio si riferisce ad un insieme
  • Unione: si riferisce al punto di intersezione in cui si incontrano due processi/cerchi. Ad esempio, l'unione A B mostra la sovrapposizione di due cerchi, A e B.
  • Universo: si riferisce a un rettangolo in cui sono tipicamente disegnati questi cerchi e denota tutti i dati rilevanti. Ad esempio, vuoi scoprire gli uccelli che possono volare; quindi, tutti gli uccelli con le ali rappresenteranno l'universo da cui deriverai il tuo confronto.

Parte 2: Storia del diagramma di Venn

I diagrammi di Venn apparvero per la prima volta nel 1880 nel Philosophical Magazine e nel Journal of Science, in un articolo intitolato "On the Diagrammatic and Mechanical Representation of Propositions and Reasonings", di John Venn. Il documento riguardava i "diversi modi di rappresentare le proposizioni mediante diagrammi".

La parte interessante è che John Venn non è il vero padre dei diagrammi di Venn, e infatti, non l'ha mai chiamato con il suo nome. Invece, John è quello che ha esaminato e formalizzato il loro utilizzo, il che significa che sono leggermente associati a Venn. Originariamente, Venn lo aveva chiamato "Circoli Euleriani", ma più tardi, nel 1918, Clarence Irving Lewis usò il termine "diagramma di Venn" nel suo libro A Survey of Symbolic Logic.

È interessante notare che il diagramma di Venn è in uso dal XVIII secolo, con Leonhard Euler come inventore originale, ed è per questo che Venn lo aveva chiamato diagrammi di Eulero prima della sua evoluzione. Nel 20 ° secolo, si è verificato un ulteriore sviluppo nei diagrammi di Venn, con le proposte del 1963 di David Wilson Henderson come sviluppo chiave. Inoltre, negli anni '60, è stato incluso come parte della teoria degli insiemi come uno dei nuovi movimenti matematici.

Parte 3: vantaggi e svantaggi del diagramma di Venn

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un diagramma di Venn e perché dovresti usarlo?

Come qualsiasi altro diagramma di rappresentazione visiva, anche il diagramma di Venn ha i suoi vantaggi e limiti, e ne evidenzieremo alcuni qui:

Vantaggi

  • È adatto per studenti visivi poiché consente alle persone di visualizzare relazioni e concetti.
  • È ideale per l'uso quando si analizzano concetti sovrapposti
  • Aiuta a conservare le informazioni grazie alla sua natura colorata che aiuta le persone ad associare informazioni specifiche a un particolare colore.
  • Aiuta a rappresentare il pensiero complesso in modo più comprensibile distillandolo.

Svantaggi

  • Se vengono confrontate molte classi/oggetti, un diagramma di Venn diventa più completo da gestire e interpretare.
  • Ha un potere espressivo limitato. Ciò significa che, con il diagramma di Venn, ci sono diverse informazioni che non possono essere rappresentate con precisione. Anche se puoi introdurre altri semplici per aiutare a rappresentare quei pezzi, in realtà non risolve tutto poiché alcune informazioni non possono essere rappresentate.

Parte 4: A cosa serve un diagramma di Venn?

È normale chiedersi dove applicare/usare questo diagramma, visti i suoi incredibili benefici. Fortunatamente, un diagramma di Venn ha un ampio utilizzo che lo rende ideale per l'uso in diversi campi, tra cui:

    a) Campo aziendale

    Al giorno d'oggi, ogni struttura aziendale cerca di utilizzare qualsiasi strumento influente e analitico che si riveli vantaggioso in qualsiasi modo. Pertanto, questo rende il diagramma di Venn uno strumento perfetto poiché può essere applicato in diverse attività legate al business, come il marketing. Può essere utilizzato nel campo del marketing per confrontare e confrontare prodotti e servizi, nonché per analizzare diversi piani strategici.

    Altri luoghi applicabili nel campo degli affari includono l'analisi della concorrenza, i confronti dei prodotti e il processo decisionale.

    b) Campo educativo

    Un diagramma di Venn può essere utilizzato in campo educativo per completare o raggiungere obiettivi diversi. Ad esempio, puoi usarlo per studiare come le lingue si relazionano o differiscono in termini di pronuncia, vocali, alfabeti, ecc. Questo diagramma può essere utilizzato anche quando si studiano somiglianze e differenze di due elementi, animali, ecc. Ad esempio, può essere utilizzato per spiegare concetti matematici come unioni, insiemi e intersezioni.

    Inoltre, quando si tratta di argomentazioni e conclusioni, un diagramma di Venn si è dimostrato efficiente nel determinare i motivi logici. Aiuta a creare un ragionamento deduttivo, essenziale per decifrare ciò che è logicamente possibile.

    c) Campo tecnologico & ingegneristico

    Questo diagramma si è dimostrato essenziale anche nel campo della tecnologia, come l'informatica o lo sviluppo di app. Ad esempio, quando si utilizza o si sviluppa un sistema informatico, un geek e un programmatore possono utilizzare questo diagramma per ottenere o creare un'immagine chiara degli algoritmi del computer.

In conclusione, questo diagramma può essere applicato in altri campi oltre a quello sopra elencato, purché si rivelino un rilevante strumento di analisi o studio.

Parte 5: Tipi di diagramma di Venn

Esistono diversi tipi di diagramma di Venn, ma in questo post discuteremo i tre tipi principali:

  1. Diagrammi a due insiemi: questo è in realtà il tipo più semplice di diagramma di Venn sia nella progettazione che nell'interpretazione poiché comprende solo due cerchi o ovali.
  2. Diagrammi a tre serie: questo è un diagramma di Venn composto da tre cerchi. La sua idea è ancora più semplice e aiuta a mostrare i confronti tra tre diverse categorie disponibili.
  3. Diagrammi a quattro insiemi: questo tipo di diagramma di Venn comprende quattro cerchi o ovali sovrapposti, che aiutano a confrontare quattro diversi insiemi.
  4. Diagramma a cinque insiemi: Infine, l'ultimo tipo di diagramma di Venn si distingue per cinque cerchi o ovali sovrapposti. Questo è il complesso di tutti gli altri tipi di diagramma poiché include insiemi con componenti diversi in ogni insieme che devono essere illustrati. Questo tipo è adatto quando si confrontano cinque elementi; tuttavia, può facilmente diventare così ingombrante se non stai attento.

Parte 6: Simboli comuni del diagramma di Venn

A parte un cerchio che rappresenta un insieme, ci sono tre simboli principali usati in sette diagrammi: l'unione, l'intersezione e il complemento. Quindi, vediamo cosa rappresenta ciascuno di questi simboli e come usarli.

  • 1. Unione
  • Il diagramma di Venn seguente mostra l'unione di A e B, o A B. Quindi, cosa significa?

    Diciamo che questo diagramma confronta le caratteristiche di un'auto e di un treno, quindi prendendo il cerchio A per rappresentare un'auto e il cerchio B per rappresentare un treno. Quindi A ∪ B rappresenterà tutte le caratteristiche che hanno sia l'auto che il treno.

    A ∪ B

  • 2. Intersezione
  • L'area di sovrapposizione tra entrambi i cerchi rappresenta l'intersezione di A e B, o A ∩ B.

    Quindi, usando lo stesso esempio usato sopra, la A B nella vita reale significherà caratteristiche comuni che hanno un'auto e un treno, in modo che entrambi possiamo facilitare viaggi sicuri e lussuosi.

    A ∩ B

  • 3. Complemento
  • Infine, ecco il complemento, che si può notare anche come complemento assoluto. Questo simbolo può essere indicato con A^C=U/A.

    Usando ancora lo stesso esempio, il complemento assoluto di A è tutto in B, escluso ciò che si trova nell'area di intersezione.

    A^C=U/A

Parte 7: Suggerimenti per la creazione di un diagramma di Venn professionale

Ti stai chiedendo come realizzare un fantastico diagramma di Venn? Segui i suggerimenti seguenti per imparare a creare un grafico dal design professionale:

  • Il primo ed essenziale consiglio è quello di evitare la grafica disordinata. Garantire un aspetto pulito durante la progettazione del diagramma (anche quando si aggiungono descrizioni al di fuori delle zone sovrapposte) conferisce un aspetto professionale.
  • Essere creativo. Gioca con i simboli o usa le icone, ecc., per dare alla tua grafica l'aspetto migliore e completo di cui hai bisogno. Inoltre, non devi attenerti solo a ovali o cerchi; giocare con altre forme rilevanti.
  • Usa caratteri leggibili: il colore e i caratteri influenzano la leggibilità di un diagramma. Pertanto, è necessario utilizzare i caratteri corretti che siano leggibili, ma non dimenticare di prestare attenzione alla spaziatura, alle dimensioni e ad altri fattori rilevanti della tipografia.
  • Usa i colori giusti. In effetti, per creare un diagramma attraente e comprensibile, dovrai dare a ciascun set un colore diverso. Per incoraggiare gli spettatori a compiere l'azione che desiderano, dovresti scegliere i colori appropriati dopo aver letto la psicologia dietro di loro.

EdrawMax

Software per Diagrammi Tutto-in-Uno
Crea più di 280 tipi di diagrammi senza sforzo
Inizia facilmente a creare diagrammi con vari modelli e simboli
  • Compatibilità file superiore: Importa ed esporta disegni in vari formati di file, come Visio
  • Supporto multipiattaforma (Windows, Mac, Linux, Web)
Sicurezza Verificata | Passa a Mac >>
Sicurezza Verificata | Passa a Linux >>
Sicurezza Verificata | Passa a Windows >>
  • Learn How to Make a Venn Diagram
  • Parte 8: un esempio di diagramma di Venn

    Ti stai chiedendo come realizzare un fantastico diagramma di Venn? Segui i suggerimenti di seguito per imparare a creare un grafico dal design professionale:

    • Unione di insiemi: In questo diagramma l'unione mostra tutte le caratteristiche che esistono sia nelle piante che negli animali.
    • Intersezione di insiemi: questa parte del diagramma illustra solo le caratteristiche comuni, come il nucleo, la cellula, la membrana e il citoplasma.
    • Complemento di un set: un complemento assoluto di animali rappresenta ogni elemento che è unico solo per le piante, come rigidi, rettangolari, pareti cellulari e cloroplasti.

    professionally designed chart

    Articoli Correlati
    download EdrawMind
    main page