Diagramma di Edraw

Grafico di dispersione

Sapere tutto sul diagramma di dispersione

Parte 1: Cosa sono i diagrammi di dispersione?

Un grafico a dispersione è una mappa utilizzata per visualizzare e analizzare la relazione tra le variabili. I valori delle variabili sono rappresentati da punti. I grafici di dispersione utilizzano le coordinate cartesiane per rappresentare i valori delle variabili in un insieme di dati, poiché la posizione dei punti sull'asse verticale e orizzontale indica il valore del rispettivo punto di dati. Un Il grafico a dispersione è noto anche come scattergram, grafico a dispersione, o grafico a dispersione.

Cosa sono i diagrammi di dispersione

Parte 2: Storia

Nel 1833, lo scienziato inglese John Frederick W. Herschel utilizzò per la prima volta il moderno diagramma di dispersione nella ricerca sulle orbite delle stelle doppie. Si ritiene che in questa analisi i singoli punti di dati siano stati tracciati per la prima volta su un piano cartesiano.

Parte 3: Vantaggi e limiti di un diagramma di dispersione

Vantaggi di un grafico di dispersione

Di seguito sono riportati alcuni dei vantaggi dell'utilizzo di un grafico a dispersione:

  • Rappresenta la relazione tra due variabili.
  • È il modo più efficace per dimostrare una sequenza non lineare.
  • È possibile calcolare l'intervallo del flusso di dati, ossia i valori massimi e minimi.
  • L'osservazione e la lettura sono facili da realizzare.
  • Per tracciare il diagramma sono necessarie alcune rapide operazioni.

Limiti di un grafico a dispersione

Di seguito sono riportate alcune limitazioni riscontrate nell'uso dei diagrammi di dispersione:

  • Se ci sono così tanti punti dati da tracciare, si verifica un overplotting, che causa la sovrapposizione di vari punti dati. Questo può rendere difficile la determinazione delle relazioni tra le variabili.
  • Quando si parla di correlazione, bisogna tenere presente che la correlazione non implica che le variazioni di una variabile siano responsabili delle variazioni di un'altra. La correlazione non può mai essere confusa con la causalità. Causalità significa che qualsiasi evento influisce sul risultato.
  • I diagrammi di dispersione non possono dire quanto sia forte l'associazione.
  • Il calcolo quantitativo della relazione tra le variabili non viene mostrato in un diagramma di dispersione. Il diagramma di dispersione non mostra il calcolo quantitativo della relazione tra le variabili, ma solo la rappresentazione quantitativa di un cambiamento quantitativo.
  • La relazione tra più di due variabili non è mostrata in questo grafico.

Parte 4: Quando usare i diagrammi di dispersione?

Lo scopo principale di un grafico a dispersione è quello di osservare e visualizzare le relazioni tra due variabili numeriche. In un grafico a dispersione, i punti non mostrano solo i valori dei singoli punti di dati, ma anche le associazioni quando i dati vengono considerati nel loro insieme.

Un diagramma di dispersione serve a osservare e visualizzare le relazioni tra due variabili numeriche.

I diagrammi di dispersione sono spesso utilizzati per identificare le associazioni di correlazione. In queste situazioni, vogliamo sapere quale sarebbe la stima di un valore verticale di successo se ci fosse dato un valore orizzontale specifico. La variabile sull'asse orizzontale viene talvolta definita variabile indipendente, mentre la variabile sull'asse verticale viene definita variabile dipendente. Le relazioni osservate possono essere positive o negative, non lineari o lineari, forti o deboli.

Grafici a linee e grafici a dispersione

I grafici a linee rappresentano un modo eccellente per mappare le variabili indipendenti e dipendenti che sono entrambe quantitative. Quando entrambe le variabili sono quantitative, il segmento di linea che collega due punti del grafico esprime una pendenza, che può essere interpretata visivamente rispetto alla pendenza di altre linee o espressa come una precisa formula matematica.

I grafici a dispersione sono simili ai grafici a linee, in quanto iniziano con la mappatura di punti di dati quantitativi. La differenza è che in un grafico a dispersione si decide che i singoli punti non devono essere collegati direttamente con una linea, ma devono invece esprimere una tendenza. Questa tendenza può essere vista direttamente attraverso la distribuzione dei punti o con l'aggiunta di una linea di regressione. Strumento statistico utilizzato per esprimere matematicamente una tendenza nei dati.

Grafico a linee e grafico a dispersione

Se i marcatori sono vicini a formare una linea retta nel grafico di dispersione, le due variabili hanno una correlazione elevata. Se i marcatori sono equamente distribuiti nel grafico di dispersione, la correlazione è bassa o addirittura nulla.

Parte 5: Tipi di diagrammi di dispersione

I diagrammi di dispersione possono essere classificati in molti modi. In base alla correlazione, i diagrammi di dispersione sono di tre tipi principali. Questi sono discussi di seguito.

1、Grafico di dispersione con assenza di correlazione

In questo tipo di tracciato a dispersione, i punti dei dati sono sparsi sul grafico in modo casuale. Pertanto, non è possibile tracciare una linea retta che li attraversi. Di conseguenza, mostra che non c'è correlazione tra le variabili. È noto anche come "diagramma di dispersione con grado di correlazione zero".

Grafico di dispersione con assenza di correlazione

2、Grafico di dispersione con correlazione moderata

In questo tipo di grafico, si può notare che i punti dei dati sono un po' più vicini rispetto al primo tipo. Pertanto, si può affermare che esiste una sorta di relazione tra le variabili. È noto anche come "diagramma di dispersione con un piccolo grado di correlazione".

Grafico di dispersione con correlazione moderata

Oltre alla relazione tra le variabili, i diagrammi di dispersione possono essere classificati anche in base alla pendenza o alla tendenza dei punti dati. Questi sono i seguenti:

  • Diagramma di dispersione con forte correlazione positiva
  • Diagramma di dispersione con debole correlazione positiva
  • Diagramma di dispersione con forte correlazione negativa
  • Diagramma di dispersione con correlazione negativa debole
  • Diagramma di dispersione con correlazione più debole (o nulla)

Parte 6: Come creare un diagramma di dispersione

1、Grafico a dispersione in Excel

Il diagramma di dispersione è un grafico utile, in particolare quando è necessario capire come due serie di dati siano collegate. Vediamo come creare un grafico di dispersione in Excel con istruzioni passo per passo.

Passo 1: Il primo passo consiste nell'inserire i dati nel foglio di lavoro. In questo caso stiamo analizzando la relazione tra il numero di inserzioni e le vendite risultanti. È possibile inserire i dati manualmente o importarli da fonti esterne.

inserire i set di dati nel foglio di lavoro

Passo 2: Successivamente, selezionare l'intero intervallo di dati nel foglio di lavoro. Selezionate l'intero intervallo di dati nel foglio di lavoro, andate alla scheda 'Inserisci', quindi Grafici e selezionate l'icona del grafico di dispersione. Inoltre, è possibile accedere all'opzione Grafici consigliati e selezionare il formato desiderato.

selezionare l'icona del grafico a dispersione

Dopo la selezione, il grafico a dispersione può apparire come questo:

grafico a dispersione

Mostra che i punti dati relativi agli annunci sembrano essere collegati all'aumento delle vendite.

Passo 3: Per rendere il grafico più chiaro e leggibile, è possibile aggiungere una linea di tendenza. A tale scopo, selezionare il grafico, andare alla scheda [Progettazione] e quindi a [Aggiungi elemento grafico]. Da qui, selezionare Trendline:

aggiungere una linea di tendenza

Scegliete l'opzione Trendline richiesta per il vostro tracciato di dispersione. In questo esempio viene utilizzata una linea di tendenza lineare.

Scegliete l'opzione Trendline desiderata

Passo 4: In Excel è possibile personalizzare quasi tutti gli aspetti di un grafico a dispersione. In questa fase è possibile regolare o rimuovere il titolo del grafico, aggiungere titoli di assi, modificare i tipi di grafico o i colori e così via.

regolare o rimuovere il titolo del grafico

Passo 5: Una volta completato, è possibile spostare il grafico in un'altra posizione. È sufficiente fare clic sulla scheda Progettazione e selezionare Sposta grafico; verranno visualizzate le seguenti opzioni:

spostare il grafico in un altro posto

Per modificare il tipo di grafico, selezionarlo dalla scheda Progettazione e apparirà un nuovo foglio di lavoro. Qui è possibile scegliere tra le opzioni Scatter con linee e marcatori lisci, Scatter con linee lisce e Scatter con linee rette.

spostare il grafico in un altro posto

2、Grafico a dispersione in EdrawMax

Oltre a Excel, è possibile creare un grafico a dispersione anche in EdrawMax con alcuni rapidi passaggi. A EdrawMax, troverete caratteristiche sorprendenti insieme a modelli precostituiti per la creazione di un grafico a dispersione. Seguite i semplici passaggi indicati di seguito per crearne uno.

<

Passo 1: Aprire EdrawMax dal computer e spostarsi su [Nuovo] > [Grafici e diagrammi] > [Dispersione].

Aprire EdrawMax

Passo 2.1: Scegliere un modello già pronto dalla galleria dei modelli e aprirlo. Si vedrà il diagramma sulla tela con molti strumenti di modifica nei menu superiori e nei riquadri di destra.

modello aperto

Passo 2.2: Dopo aver aperto un modello di grafico a dispersione vuoto o averne inserito uno nell'area di disegno, è possibile importare i dati caricando file (XLSX o CSV) o incollando i dati nelle finestre.

riquadro dati del grafico

Passo 3: Una volta terminato il disegno, è possibile salvare ed esportare il grafico in formato grafico (JPG, PNG), PDF, MS Office modificabile, SVG e Visio vsdx.

salvare ed esportare il file in EdrawMax

Passo 4: È anche possibile condividere il grafico a dispersione con altri tramite i social media o i link di condivisione. Inoltre, è possibile pubblicare il grafico nella galleria di modelli online di EdrawMax.

condividere e pubblicare file in EdrawMax

EdrawMax

Software per Diagrammi Tutto-in-Uno
Crea più di 280 tipi di diagrammi senza sforzo
Inizia facilmente a creare diagrammi con vari modelli e simboli
  • Compatibilità file superiore: Importa ed esporta disegni in vari formati di file, come Visio
  • Supporto multipiattaforma (Windows, Mac, Linux, Web)
Sicurezza Verificata | Passa a Mac >>
Sicurezza Verificata | Passa a Linux >>
Sicurezza Verificata | Passa a Windows >>

Parte 7: Esempi di diagrammi di dispersione

Ecco un esempio di grafico a dispersione disponibile su EdrawMax. Mostra la correlazione annuale tra la popolazione mondiale e il numero di abitanti CO2 dagli anni 1960 al 2014. Inoltre, il grafico mostra anche la distinzione tra maschi e femmine con punti di colore diverso.

grafico a dispersione

Di seguito è riportato un altro esempio di grafico a dispersione che mostra la relazione tra due variabili per un insieme di dati. È disponibile anche su EdrawMax. Per saperne di più, visitate il loro sito web.

un grafico a dispersione che mostra la relazione tra due variabili per un insieme di dati

Parte 8: Conclusione

Infine, un grafico a dispersione funziona al meglio per scoprire la relazione tra due variabili. L'aspetto positivo è che è facile da costruire e da capire. L'articolo precedente contiene tutte le informazioni necessarie a riguardo. Quindi, senza ulteriori indugi, createne uno su EdrawMax.

Articoli Correlati
download EdrawMind
main page