Che cos'è il metodo del percorso critico?

Edraw Content Team

Che cos'è il metodo del percorso critico?

Uno degli strumenti per la gestione dei progetti è il metodo del percorso critico. È stata accettata come una pratica che aiuta a mettere in sequenza le diverse attività o a programmarle in base alla durata di un progetto. Quando un progetto ha una scadenza e un certo numero di compiti sono allineati, aiuta a definire il percorso e il calendario di una tempistica del progetto per lo stesso. Quando un'attività viene ritardata, spesso l'intero progetto subisce un ritardo. Alcuni progetti possono avere percorsi multipli, mentre altri possono avere un solo percorso critico che deve essere identificato.

Conosciuta anche come analisi critica del percorso, è una tecnica di gestione del progetto che viene eseguita passo dopo passo per identificare le attività che aiutano il progetto a essere completato in tempo. Si tratta di un approccio alla pianificazione che prevede la definizione di determinati compiti per il progetto. Questi vengono poi visualizzati sotto forma di diagrammi di flusso e aiutano a calcolare la durata del progetto in base alla durata stimata per ogni attività da completare. Le attività vengono identificate come critiche in termini di tempo e di completamento del progetto.

metodo del percorso critico

Fonte immagine: gstatic.com

Storia del metodo del percorso critico

Se guardiamo analisi del percorso critico e la sua storia, questa tecnica di modellazione dei progetti è stata introdotta alla fine degli anni Cinquanta. Il metodo è stato elaborato da James E. Kelley Jr. e Morgan R. Walker. Entrambi lavoravano con aziende rinomate e insieme formarono il CPM o metodo del percorso critico nel 1989. Contemporaneamente è stato sviluppato un metodo chiamato tecnica di valutazione e revisione dei programmi, che può essere definito un precursore del critical path project management.

Fin dalla sua introduzione, l'analisi del percorso critico è stata utilizzata in diversi progetti in settori diversi come l'aerospaziale, l'edilizia, la difesa, i progetti di ricerca, lo sviluppo di software, lo sviluppo di prodotti, l'ingegneria e altri. Si tratta anche di un metodo di analisi matematica che può essere applicato a un progetto che comprende attività interdipendenti. Il termine viene utilizzato per analizzare diversi diagrammi logici di progetti o reti.

Perché il metodo del percorso critico è importante?

La gestione dei progetti con percorso critico offre diversi vantaggi che la rendono un approccio popolare, soprattutto quando un progetto coinvolge diverse attività importanti. Chi ha esperienza nella gestione dei progetti potrebbe pensare di essere facilmente in grado di individuare le attività critiche. Tuttavia, ci sono modi in cui l'analisi del percorso critico può contribuire al successo di un progetto.

importanza del metodo del percorso critico

Accorciare le tempistiche

Nella gestione dei progetti con percorso critico, di solito si utilizzano grafici a barre che aiutano gli utenti a visualizzare le attività di un percorso critico, la durata dei compiti e le sequenze degli stessi. Quando si tratta di software come Smartsheet o Edraw, le attività di questo percorso sono delineate in rosso e sono facili da individuare; sono fatte per risaltare nella timeline di un progetto e per mostrare la correlazione tra le diverse attività. Gli utenti sono in grado di sapere quali attività sono importanti, quali durate devono essere modificate e così via.

Migliorare la gestione delle risorse

Questo è un altro dei vantaggi offerti dall'analisi del percorso critico. Fornisce una maggiore visibilità e una chiara direzione su ciò che sta per accadere e su chi deve lavorarci. Una volta identificati i compiti critici e assegnati alle diverse persone, il project manager può allocare le risorse in modo migliore.

Pianificare meglio

Questo è un altro motivo per cui il metodo del percorso critico viene spesso adottato nella gestione dei progetti. Aiuta a confrontare i progressi pianificati con quelli effettivamente raggiunti. Il PM può identificare le attività completate, pianificare o prevedere il tempo necessario per le attività in arrivo e le modifiche previste per le attività future; questo porta ad aggiornare spesso i programmi e può aiutare a monitorare in modo efficiente la tempistica di un progetto.

Metodo PERT vs. Metodo del percorso critico

Due metodi popolari per la gestione dei progetti sono Metodo del percorso critico e PERT. Entrambi i metodi presentano differenze e somiglianze.

Grafico di pert

Somiglianze

In termini di punti in comune, entrambi possono essere definiti come tecniche di gestione del progetto che aiutano a pianificare le attività o il monitoraggio delle stesse per raggiungere le scadenze o i risultati del progetto nel tempo.

Differenze

Il PERT è un approccio che tiene conto delle attività incerte e di come gestirle nell'arco di un progetto. Il CPM, invece, è una tecnica statistica in cui la gestione del progetto si basa sulla gestione di attività ben definite per un progetto.

Il PERT si occupa di tecniche di pianificazione e controllo, mentre il CPM riguarda il controllo di tempi e costi.

Il PERT è orientato agli eventi, mentre il CPM è orientato alle attività. Il primo è prevalentemente orientato agli eventi, mentre il CPM è orientato alle attività. Di conseguenza, il PERT si basa su una modellazione probabilistica, mentre il CPM è un modello deterministico.

Tra le altre differenze, il PERT si concentra sul tempo, mentre il CPM si concentra soprattutto sul trade off tra tempo e costi. Mentre il PERT è utilizzato soprattutto per i progetti di ricerca e sviluppo, il CPM riguarda soprattutto i progetti non di ricerca, come la costruzione di navi, le costruzioni civili e altri.

Come applicare il metodo del percorso critico?

Ecco un esempio che illustra come metodo del percorso critico funziona. Si tratta di aspetti scientifici e artistici che di solito fanno parte di un progetto. I project manager devono assicurarsi che entrambi gli approcci si fondano per mantenere la qualità di un progetto e per portarlo a termine nei tempi previsti.

Ad esempio, se si sta costruendo un nuovo vialetto per una casa e si impiega un operaio addetto al calcestruzzo, occorre tenere conto del costo del suo stipendio e del noleggio delle attrezzature. È necessario noleggiare un escavatore per alcuni giorni e si possono stabilire le fasi delle attività utilizzando il metodo del percorso critico. Ad esempio:

  • Dividere il progetto in base ai compiti da completare.
  • Stimare i compiti in base alla tempistica e alle risorse necessarie.
  • Creare un diagramma di rete.
  • Disegnare un diagramma di Gantt o un diagramma a barre.
  • Livellare le risorse.
  • Comprimere il programma.

EdrawMax

Software per Diagrammi Tutto-in-Uno
Crea più di 280 tipi di diagrammi senza sforzo
Inizia facilmente a creare diagrammi con vari modelli e simboli
  • Compatibilità file superiore: Importa ed esporta disegni in vari formati di file, come Visio
  • Supporto multipiattaforma (Windows, Mac, Linux, Web)
Sicurezza Verificata | Passa a Mac >>
Sicurezza Verificata | Passa a Linux >>
Sicurezza Verificata | Passa a Windows >>

Un eccellente strumento di gestione dei progetti

EdrawMax offre un'applicazione software in grado di aiutare a gestire i progetti in base all'analisi del percorso critico. È possibile programmare facilmente le attività, supervisionare le diverse parti del progetto e monitorare i progressi in modo attivo.

Software di gestione progetti edraw

I vantaggi di questo software sono molteplici, come ad esempio:

  • EdrawMax offre funzioni semplici come il drag and drop, grazie al quale è possibile aggiungere facilmente attività, rientrare e uscire dalle attività e impostare la percentuale di completamento.
  • Aiuta a pianificare e a tenere traccia delle attività, in quanto è possibile impostare una tempistica per ogni attività, modificarla e misurare i progressi di ogni attività secondaria.
  • È possibile generare report e acquisire informazioni sul progetto, ottenere viste di sintesi, condividere lo stato del progetto con altri.
  • L'esportazione del diagramma di Gantt è facile in MS Office o in altre applicazioni di gestione dei file; si può anche stampare e condividere.
  • È possibile aggiungere delle pietre miliari per segnare diversi eventi e fasi.
  • È possibile collegare i compiti e creare dipendenze e aggiornamenti collegati.
  • È possibile gestire le risorse, i punti critici di un progetto e monitorare la crescita futura.
  • È possibile gestire i costi e stimare i budget utilizzando tariffe straordinarie o standard; le prestazioni del progetto possono essere misurate secondo la gestione del valore guadagnato.

Punti di forza

Metodo del percorso critico è uno dei metodi di gestione dei progetti che può aiutare a gestire bene qualsiasi progetto in termini di risorse e tempistiche. Il software Edraw offre la gestione dello stesso con strumenti e funzioni pratiche.

Edraw Content Team