Conoscenza di Edraw

Cos'è il Diagramma di Pareto?

Tutto Quello Che C'è Da Sapere sui Diagrammi di Pareto

Definizione di Diagramma di Pareto

Quello di Pareto è un tipo di diagramma contenente al suo interno un grafico a barre e un grafico a linea, entro cui ogni fattore è rappresentato da barre poste in ordine decrescente, mentre la linea rappresenta una distribuzione di tipo cumulativo.

Diagramma di Pareto

L'idea alla base della progettazione di questo diagramma è il cosiddetto principio di Pareto, che determina che approssimativamente l'80% delle conseguenze deriva dal 20% delle cause, per la maggior parte degli esiti. Ideatore di questo principio è Vilfredo Pareto, a cui come avrete intuito si deve il nome del diagramma, oltre che del principio su cui è basato.

In altre parole, potremmo asserire che il Diagramma di Pareto ci comunica la frequenza dei difetti e la distribuzione cumulativa del loro impatto. Si tratta di un grafico specializzato nella ricerca dei problemi da priorizzare, di modo che sia possibile affrontarli con la massima efficienza. Come risultato, si riesce a capire più celermente quali aree migliorare prima o su quali sia più urgente agire.

Storia del Diagramma di Pareto

Le origini del Diagramma di Pareto risalgono al lontano 1896 (o 97), quando l'economista Italiano Vilfredo Pareto ideò la formula che rappresenta la distribuzione non equa della ricchezza, nel suo libro Corso Di Economia Politica.

Vilfredo Pareto

Vilfredo Pareto si accorse che una minoranza di persone (il 20%) deteneva la maggior parte della ricchezza (l'80%). Da lì ha derivato un'imitazione matematica logaritmica atta a evidenziare questa distribuzione non equilibrata della ricchezza tra gli individui. Fu una seconda persona, di nome M.O. Lorenz, a realizzare il grafico per rappresentare il lavoro svolto da Pareto.

Successivamente, il Dr. Joseph Juran arrivò alla conclusione che quello dedotto dall'economista Pareto fosse un principio universale, applicabile a diverse situazioni e diversi contesti, non solamente all'economia e alla finanza.

Secondo Juran definì il principio di Pareto come la Regola dell'80/20, in base alla quale l'80% delle conseguenze deriva dal 20% delle cause.

principio di Pareto

Parti del Diagramma di Pareto

Il Diagramma di Pareto consiste di un grafico a barre e di un grafico a linea. A seguire, una descrizione concisa delle parti che compongono questo particolare strumento di analisi.

  • Ogni barra del grafico a barre rappresenta un tipo di problema o difetto. L'altezza delle barre nel grafico indica la misura dell'importanza o della necessarietà. In altre parole, osservando l'altezza delle barre è possibile capire quale sia il problema o il difetto che richiede una mitigazione o un confronto di tipo prioritari. L'altezza delle barre nel grafico può anche rappresentare la frequenza di occorrenza o il costo di ciascun problema o difetto.
  • Le barre sono disposte in ordine discendente, dalla barra più alta (più urgente da confrontare) a quella più bassa; una struttura pensata per rendere immediatamente ovvio quali siano i problemi o i difetti che richiedono maggiore attenzione.
  • La linea compresa nel Diagramma di Pareto comunica la percentuale cumulativa del problema o difetto.
  • L'asse verticale sinistro del Diagramma di Pareto indica la frequenza di occorrenza, oppure il costo o altre unità di misura specifiche. L'asse verticale destro, invece, costituisce la percentuale cumulativa del numero totale di occorrenze, oppure del costo o ancora di altre unità di misura specifiche.

Parti del Diagramma di Pareto

Quando Usare il Diagramma di Pareto

Il Diagramma di Pareto viene utilizzato quando:

  • È presente un problema ed è necessario analizzare i dati relativi alla sua frequenza e alle sue occorrenze.
  • Ci ritroviamo in una situazione problematica e non abbiamo tempo per risolvere ogni singolo difetto o errore. Usare un Diagramma di Pareto ci permette di capire da cosa partire, quale problema affrontare o quale errore correggere prima, proseguendo in ordine di urgenza o importanza.
  • Abbiamo bisogno di comunicare i risultati di un'indagine a un collega o a un superiore.
  • Dobbiamo analizzare le cause principali di una data questione, e farlo richiede la visualizzazione dei suoi componenti specifici.

Per scoprire come Creare un Diagramma di Pareto in Sei Sigma, cliccate qui.

Vantaggi e Svantaggi del Diagramma di Pareto

Il Diagramma di Pareto presenta numerosi vantaggi. Proseguite nella lettura per scoprire quali sono.

  • Uno dei vantaggi principali del Diagramma di Pareto è rappresentato dal suo consentire di identificare rapidamente le cause principali del problema in analisi.
  • All'interno dei Diagrammi di Pareto, i problemi e i difetti di maggiore impatto vengono collocati in alto, indicando con chiarezza quali siano le questioni da trattare e risolvere con maggior urgenza.
  • Questo tipo di diagramma aiuta a individuare l'impatto cumulativo, ossia quello causato nel lungo periodo, dei problemi e dei difetti.
  • Semplifica e velocizza la presa di decisioni, la creazione e la pianificazione di strategie aziendali e non.

Quanto agli svantaggi, abbiamo individuato quelli delineati a seguire.

  • Il Diagramma di Pareto non è in grado di illustrare la profondità di un difetto o di un problema. Si limita a mostrarne i dati qualitativi.
  • Il Diagramma di Pareto non è adatto alla risoluzione di problemi di ogni tipo.
  • Possono verificarsi errori nell'archiviazione o nell'applicazione dei dati. Come risultato, l'analisi risulta compromessa.
  • Poiché i calcoli sono eseguiti su dati passati, non aiutano a predire il futuro in modo valido.

Differenze tra Diagramma di Pareto, Istogramma e Grafico a Barre

Il grafico a barre e l'istogramma sono in sé strumenti diversi dal diagramma di Pareto, perché possono essere calcolati in modo individuale e indipendente. I valori inclusi in un diagramma di Pareto, invece, vanno calcolati per mezzo dell'unione del grafico a barre e del grafico a linea in esso compresi.

Il grafico a barre si distingue dall'istogramma per via del fatto che non prevede che le barre dei valori si tocchino, come invece avviene all'interno di un istogramma. Nel grafico a barre ogni elemento è separato. Per maggiori informazioni sulle differenze tra istogramma e grafico a barre, cliccate qui.

Nel Diagramma di Pareto, le barre sono sempre disposte in ordine discendente (dalla più alta alla più bassa), mentre possono essere disposte in qualsiasi ordine sia nel grafico a barre che nell'istogramma.

Oltre a ciò, il Diagramma di Pareto include anche un grafico a linea, che si muove verso l'alto da sinistra a destra. Ben diverso da quanto è osservabile nei grafici a barre e negli istogrammi.

Differenze tra Diagramma di Pareto, Istogramma e Grafico a Barre

Fonte: https://www.researchgate.net/

EdrawMax

Software per Diagrammi Tutto-in-Uno
Crea più di 280 tipi di diagrammi senza sforzo
Inizia facilmente a creare diagrammi con vari modelli e simboli
  • Compatibilità file superiore: Importa ed esporta disegni in vari formati di file, come Visio
  • Supporto multipiattaforma (Windows, Mac, Linux, Web)
Sicurezza Verificata | Passa a Mac >>
Sicurezza Verificata | Passa a Linux >>
Sicurezza Verificata | Passa a Windows >>

Come Creare un Diagramma di Pareto con Excel

Il Diagramma di Pareto può essere realizzato con grande facilità utilizzando Microsoft Excel. Vediamo insieme come fare.

Passaggio n. 1: Selezionate l'intervallo di celle A3:B13.

Selezionate l'intervallo di celle A3:B13

Passaggio n. 2: Cliccate sul menu [Inserisci], nel gruppo Tabelle, e selezionate il simbolo dell'istogramma.

simbolo dell'istogramma.

Passaggio n. 3: Cliccate su Pareto.

Cliccare su Pareto

Passaggio n. 4: Visualizzate il risultato e controllate il diagramma.

Click Pareto

Passaggio n. 5: Cliccate sull'icona + nella parte destra del diagramma, quindi cliccate sulla casella di spunta accanto alle etichette dei dati.

immissione del titolo

Il risultato finale dovrebbe avere un aspetto simile a quanto osservabile nell'immagine in basso.

risultato finale

Esempi di Diagramma di Pareto

Diagramma di Pareto su Reclami dei Clienti

In alto, un esempio di diagramma di pareto che rappresenta i reclami dei clienti di una data attività. Come possiamo vedere, la causa principale dei problemi è data dalla difficoltà di parcheggio, che costituisce dunque la questione da risolvere per prima. Tutti i problemi sono visualizzabili nel grafico a barre (in ordine di importanza), mentre il loro impatto cumulativo è visualizzabile nel grafico a linea.

Stando a quanto ci comunica questo diagramma di Pareto, a influenzare negativamente l'attività sono soprattutto le difficoltà nel parcheggio, la maleducazione dei rappresentanti di vendita e la scarsa illuminazione. Grazie a questa chiara rappresentazione dei dati, è possibile capire con facilità cosa risolvere con maggiore urgenza.

Conclusioni dell'Articolo

Eccoci arrivati alla fine dell'articolo. Non ci sono dubbi circa il fatto che il Diagramma di Pareto, basato sul principio dell'economista Pareto, secondo cui l'80% delle conseguenze deriva dal 20% delle cause (nella maggior parte delle circostanze), sia uno strumento di risoluzione dei problemi assolutamente straordinario.

Online è possibile trovare tantissimi programmi e strumenti che aiutano a creare diagrammi di Pareto. Il nostro consiglio è quello di optare per EdrawMax, un software professionale, ricco di opzioni, simboli e modelli per produrre diagrammi di Pareto eccezionalmente efficienti, senza alcuna fatica.

creare un Diagramma di Pareto con EdrawMax

EdrawMax

Software per Diagrammi Tutto-in-Uno
Crea più di 280 tipi di diagrammi senza sforzo
Inizia facilmente a creare diagrammi con vari modelli e simboli
  • Compatibilità file superiore: Importa ed esporta disegni in vari formati di file, come Visio
  • Supporto multipiattaforma (Windows, Mac, Linux, Web)
Sicurezza Verificata | Passa a Mac >>
Sicurezza Verificata | Passa a Linux >>
Sicurezza Verificata | Passa a Windows >>
Articoli Correlati
download EdrawMind
main page