Conoscenza di Edraw

Cos'è un cladogramma?

Scopri tutto sul cladogramma

Cos'è un cladogramma?

Proprio come un diagramma di albero ramificato, i cladogrammi sono un modo per mostrare le relazioni tra organismi diversi. Questi disegni sono usati in cladistica e da nessuna parte assomiglia a un albero evolutivo; sono invece utilizzati per risalire all'ipotetico antenato comune che presenta caratteristiche simili agli altri organismi della tassonomia.

cladogram

Storia dei cladogrammi

La storia dei cladogrammi è vaga; tuttavia, si pensa che risalga all'era del 1950 quando Willi Hennig, un entomologo tedesco, ha presentato le sue idee sulla cladistica. Hennig ha scritto un libro discutendo la filogenesi degli organismi e i modi per scoprire la relazione tra loro. Tuttavia, poiché il libro non era in inglese, rimase ignorato fino al 1966, dopodiché fu tradotto e le idee furono interpretate.

Willi Hennig

Hennig, nel suo libro, aveva proposto l'idea di classificare gli organismi attraverso un sistema ramificato piuttosto che una scala, che veniva usata in precedenza. Da allora, Hennig è considerato il fondatore della cladistica.

Parti di un cladogramma

Un tipico cladogramma presenterà le seguenti caratteristiche:

Parts of A Cladogram

1. Radice

La radice è un antenato iniziale comune ed è contrassegnata come punto di partenza per il diagramma. Una riga in entrata rappresenta che la radice proviene da clade più grandi.

2. Nodo

Un nodo è una regione che segna il punto di divergenza nei cladogrammi e rappresenta l'ipotetico antenato che si divide ulteriormente per biforcarsi in due o più taxa figli.

3. Clade

Un clade è una parte specifica del cladogramma che include l'antenato recente ed i suoi discendenti. Può essere indicato contrassegnando un particolare nodo e tutti i suoi rami associati.

4. Rami

I rami indicano la biforcazione della radice in nodi. I collegamenti tra gli organismi possono essere dedotti tracciando i rami.

5. Taxon/Outgroup

Il taxon o l'outgroup è l'organismo più lontanamente imparentato nell'intero grafico. Questo gruppo di solito non forma un clade e offre invece un punto di confronto per il resto del cladogramma.

Pro e contro dell'utilizzo di un cladogramma

Il vantaggio più significativo dell'utilizzo di un cladogramma è la comodità e la facilità che forniscono. I cladogrammi sono piuttosto importanti, specialmente negli studi biologici, perché offrono una rapida panoramica dei tratti degli antenati. Per anni sono stati utilizzati dai biologi e sono efficaci nel selezionare gli organismi in base alle loro caratteristiche.

Tuttavia, il più grande inconveniente dell'utilizzo di un cladogramma è che forniscono solo ipotetiche informazioni ancestrali. A volte, queste informazioni possono essere fuorvianti e fuorvianti sull'eredità ancestrale degli organismi. Inoltre, i cladogrammi con ramificazioni sovrabbondanti possono rendere difficile la comprensione e l'interpretazione del diagramma.

Tipi di cladogrammi

Come definito in precedenza, i cladogrammi sono un gruppo specifico di organismi che mostra un antenato ed i suoi discendenti ramificati. Sono stati suddivisi in tre categorie principali: monofilia, parafilia e polifilia, che descrivono i diversi modi di raggruppare i taxa. Diamo un'occhiata.

Types of Clades

1. Monofiletica

Come interpretato dal termine "mono", questi gruppi si riferiscono ad un singolo clade che costituisce la base fondamentale della tassonomia. Il gruppo monofiletico mostra i discendenti di un unico antenato comune. Qualsiasi organismo che discende da quello specifico lignaggio ancestrale sarà considerato una parte di questo gruppo.

2. Parafiletico

I cladi parafiletici non includono tutti i discendenti di un antenato specifico; invece, un certo sottoinsieme di organismi viene deliberatamente ignorato durante la formazione di questo gruppo. È interessante notare che questi cladogrammi hanno un grande valore pratico e sono usati per descrivere il lignaggio surreale di dinosauri e uccelli.

3. Polifiletico

I gruppi polifiletici sono quei taxa che non condividono un lignaggio ancestrale comune ed hanno origini multiple. Sono raggruppati in base a una caratteristica comune che si pensa sia ereditata da un antenato comune, ma in realtà non lo è. I gruppi polifiletici creano confusione e cladisti e filogenisti li usano raramente.

clade grade II

Cladogramma VS Albero filogenetico

I cladogrammi sono spesso confusi con l'essere un albero filogenetico; tuttavia, non è così.

Entrambi questi diagrammi rappresentano un'analisi filogenetica e mirano a mostrare i collegamenti tra i diversi taxa. Anche il processo di costruzione è simile e anche i caratteri usati per descrivere gli organismi sono simili. Tuttavia, il cladogramma è un tipo di diagramma filogenetico ed è considerato il passaggio essenziale per la costruzione di diagrammi filogenetici complessi.

Diamo un'occhiata a come questi due sono diversi l'uno dall'altro.

Caratteristiche Cladogramma Pdiagramma filogenetico
Rappresentazione I cladogrammi rappresentano solo il collegamento tra diversi organismi. Offrono un'immagine ipotetica dell'antenato comune degli organismi. I diagrammi filogenetici collegano gli organismi tramite cambiamenti evolutivi e sono considerati alberi evolutivi. Forniscono una rappresentazione accurata degli antenati basata sulla storia evolutiva.
Natura Questi diagrammi sono semplici e molto facili da capire. Questi diagrammi sono complessi e richiedono una buona conoscenza dell'evoluzione per capirli.
Ramificazione La lunghezza del ramo è uguale e non rappresenta la distanza evolutiva. Le lunghezze dei rami sono variabili a seconda della distanza evolutiva tra due organismi.
Posizione dei taxa I taxa esterni si collegano ordinatamente in una riga o colonna appropriata. I taxa possono o meno essere disposti in una riga o in una colonna.

Ecco un albero filogenetico della vita.

phylogenetic tree of life

Ecco un cladogramma.

cladogram

Fonte: https://www.researchgate.net/

Come leggere un cladogramma?

Leggere e interpretare un cladogramma è semplicissimo. Segui questi passaggi per imparare a leggere un cladogramma.

1. Leggilo come un albero genealogico

I cladogrammi hanno un punto di partenza che si ramifica in direzioni diverse. Il punto di partenza rappresenta l'antenato comune di tutte le specie, mentre le estremità ramificate indicano i discendenti.

2. Conoscere i punti di speciazione

La speciazione è indicata ai nodi e segna l'arrivo di un nuovo tratto nel diagramma. Traccia i punti di intersezione e deduci la somiglianza tra il gruppo di animali che si biforca dal punto di intersezione specifico.

3. Studia i caratteri filogenetici

Mentre una parte della linea di intersezione si dirama per mostrare gli animali, l'altra mostra le caratteristiche che aiutano a raggruppare gli organismi. Questo può essere visto anche nell'immagine qui sotto. Segna tutti gli animali corrispondenti a un tratto specifico per interpretare la classificazione.

cladogram

Come fare un cladogramma?

I cladogrammi sono realizzati in base alle loro caratteristiche strutturali o alle caratteristiche molecolari come DNA e RNA. Tuttavia, negli ultimi tempi, i cladogrammi costruiti su caratteristiche molecolari sono diventati più popolari dell'altro tipo. Diamo un'occhiata al metodo di costruzione per entrambi.

Evidenza strutturale

1. Scegli un gruppo di organismi e classificali in base alle loro caratteristiche esterne. Assicurati di scegliere solo funzionalità fisse in base allo sviluppo anziché influenzate dall'ambiente.

2. Quindi, raggruppa ed ordina i tuoi dati per il cladogramma. Raggruppali disegnando un diagramma di Venn o una tabella.

3. Visualizza ogni caratteristica su un nodo e la specie che assomiglia di meno a qualsiasi caratteristica verrà posizionata alla fine come outgroup.

Evidenza Molecolare

1. Scegli un gene, una proteina del DNA o un RNA comune a tutti gli organismi di un gruppo. (ad esempio, emoglobina, citocromo C). Seleziona saggiamente l'evidenza molecolare, ad es. DNA o sequenza proteica. Anche se le proteine sono una prova preferita, i modelli del DNA sono ottimi per studiare le recenti evoluzioni.

2. Allineare i dati genetici utilizzando software come Clustal Omega e dedurre le somiglianze e le differenze tra le sequenze proteiche. Gli animali strettamente imparentati mostreranno un grado di somiglianza più elevato.

3. Dopo aver eseguito l'allineamento della sequenza, Clustal Omega creerà filogrammi ramificati.

Esempi di cladogrammi

I cladogrammi sono un modo efficace per differenziare tra organismi e rintracciare un antenato comune. Di seguito sono riportati alcuni esempi che ti aiuteranno a comprendere meglio questi grafici.

Cladogramma dei primati

Cladogram of Primates

  • Tutti i primati scelti per il confronto sono elencati in cima alla classifica.
  • Nodi diversi nel grafico rappresentano diversi ipotetici antenati.
  • I lemuri e i lori sono gli outgroup e si può dedurre che assomigliano meno al resto dei primati.
  • I lemuri e i lori condividono un nodo comune e formano un clade separato.
  • Scimmie, esseri umani e tutti i nodi segnano un antenato comune sotto di formare un clade.

Cladogramma delle vertebre

Cladogram of Vertebrae

  • In questo cladogramma, i vertebrati sono stati classificati in base ai loro strati muscolari ventrolaterali.
  • I 2 strati muscolari della parete ventrolaterale del corpo sono comuni a tutti i gruppi.
  • In alto, i taxa sono ulteriormente classificati in base ai loro 4 strati muscolari sulla parete del corpo ventrolaterale.
  • Più l'organismo è vicino, maggiore è il grado di somiglianza tra di loro.
  • Lucertole, uccelli e coccodrilli formano un clade che termina con un antenato comune.

Conclusioni:

I cladogrammi sono infatti un ottimo modo per differenziare tra organismi e scoprire un ipotetico antenato comune. Con semplici ramificazioni e senza grandi complessità coinvolte, i diagrammi sono facili da disegnare e comprendere.

Tuttavia, l'intero processo di disegno è ulteriormente semplificato e semplificato con EdrawMax. Offrendo una vasta gamma di strumenti, un'interfaccia intuitiva e bellissimi modelli, costruire un cladogramma con Edraw è davvero semplice. Allora, cosa stai aspettando? Raccogli i tuoi dati e registrati su Edraw per iniziare a creare i cladogrammi più belli in un batter d'occhio!

EdrawMax

Software per Diagrammi Tutto-in-Uno
Crea più di 280 tipi di diagrammi senza sforzo
Inizia facilmente a creare diagrammi con vari modelli e simboli
  • Compatibilità file superiore: Importa ed esporta disegni in vari formati di file, come Visio
  • Supporto multipiattaforma (Windows, Mac, Linux, Web)
Sicurezza Verificata | Passa a Mac >>
Sicurezza Verificata | Passa a Linux >>
Sicurezza Verificata | Passa a Windows >>
Articoli Correlati
download EdrawMind
main page